Rita Atria un'adolescente contro la mafia
Data:
da 10/01/17 a 15/01/17
Indirizzo
Indirizzo:
Via Locri, 42/44
Zona:
Quartiere Appio Latino (Roma sud)
Inserire l'indirizzo di partenza
Informazioni
Tessera semestrale € 3,00
Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria
Contatti
Telefono:
0039 06 77076486 - 06 77204149
Sito web:
www.teatrolospazio.it
Email:
info@teatrolospazio.it
Descrizione
Di Francesco Rallo, regia di Caterina Venturini, con Maurizio Palladino, Maurizia Grossi, Francesco Rallo, Giuseppe Ruzzo, Paola Pirri, Valeria Trellini, Irene Pietracci.
Rita Atria, 17 anni, si ribella al sistema mafioso. Paolo Borsellino la sostiene e la protegge. Alla morte del magistrato,
Rita sente che è finita anche per lei. Muore a 18 anni, gettandosi dal settimo piano del condominio in cui viveva in segregazione.
Nella messa in scena di Caterina Venturini, la valorizzazione del dramma 'al femminile': una giovanissima donna, coraggiosa e indomabile, pronta a immolare la vita pur di ribellarsi a un sistema costruito sulla paura e l'omertà; una madre 'd'onore' capace di difendere quel sistema fino al ripudio della propria figlia; un coro di donne a sostegno ora dell¿uno ora dell¿altro percorso di vita.
In una messinscena lucida e serrata, tra cronaca e poesia, la storia di un dramma umano che ha i colori e la potenza della tragedia greca.
Una storia vera. Una storia da non dimenticare..
Rita Atria, 17 anni, si ribella al sistema mafioso. Paolo Borsellino la sostiene e la protegge. Alla morte del magistrato,
Rita sente che è finita anche per lei. Muore a 18 anni, gettandosi dal settimo piano del condominio in cui viveva in segregazione.
Nella messa in scena di Caterina Venturini, la valorizzazione del dramma 'al femminile': una giovanissima donna, coraggiosa e indomabile, pronta a immolare la vita pur di ribellarsi a un sistema costruito sulla paura e l'omertà; una madre 'd'onore' capace di difendere quel sistema fino al ripudio della propria figlia; un coro di donne a sostegno ora dell¿uno ora dell¿altro percorso di vita.
In una messinscena lucida e serrata, tra cronaca e poesia, la storia di un dramma umano che ha i colori e la potenza della tragedia greca.
Una storia vera. Una storia da non dimenticare..
Data di ultima verifica:
10/01/17 11:47
Fonte dati:
Computime Srl