060608


Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano

Data: 28/03/23

Orario

Martedì 28 marzo 2023

Ore 11.00

Ospitato in

Indirizzo

Indirizzo: Clivo Argentario, 1
Zona: Rione Campitelli (Foro Romano- Campidoglio-P.Venezia) (Roma centro)

Informazioni

Gratuito

Modalità di partecipazione: Prenotazione obbligatoria

Contatti

Email: pa-colosseo.membership@cultura.gov.it (posti individuali riservati per i titolari della Membership Card entro il giorno prima dell’evento e fino a esaurimento)
Prenotazione online: www.eventbrite.it

Descrizione

Martedì 28 marzo 2023, alle ore 11.00, presentazione del volume Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano, a cura di Alfonsina Russo e Patrizia Fortini (Gangemi Editore).

Il volume illustra le più recenti indagini e la storia del complesso che si trova a ridosso delle pendici NE del Colle Capitolino, al di sotto della seicentesca chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami con annesso Oratorio.
Le strutture del Carcer Tullianum (“Carcere Mamertino” di comune memoria) costituiscono uno dei complessi monumentali di età repubblicana più rilevanti del Foro Romano (area del Comizio) cari alla fede cristiana perché legato alla figura di San Pietro. Connesso al sistema sostruttivo/difensivo del Campidoglio sin dall’età arcaica (le cosiddette “Mura Serviane”), il Carcer Tullianum, secondo quanto attestato dalle fonti classiche, funge da luogo di reclusione dei nemici di Roma condannati a morte ed è composto da due nuclei distinti, il Carcer ed il Tullianum (ambiente ipogeo).

Introducono

Monsignor Remo Chiavarini, Responsabile Opera Romana Pellegrinaggi
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo

intervengono

Monsignor Pasquale Iacobone, Presidente della Pontificia commissione di Archeologia Sacra

Fulvio Cairoli Giuliani, Accademico dei Lincei e professore emerito di Sapienza Università di Roma

Andrea Augenti, professore di Archeologia medievale presso l’Università di Bologna

conclude

Patrizia Fortini, archeologa già funzionaria del Parco archeologico del Colosseo

L’evento può essere seguito in presenza con prenotazione su eventbrite.it.

Sono previste visite all’Oratorio, al museo e all’area archeologica per i partecipanti alla presentazione.

Data di ultima verifica: 15/03/23 15:20
©2007 - Roma Versione classica