Chiuso - Teatro Vascello
Indirizzo
Contatti
Orario
Il teatro è chiuso nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Botteghino
lunedì 10.00 - 18.00 (in caso di spettacolo botteghino aperto fino alle 21.00)
dal martedì al venerdi 10.00 - 21.00 (in caso non è prevista rappresentazione il botteghino è aperto dalle 10.00 alle 18.00)
sabato 10.30 - 19.00
domenica 14.00 - 17.00
Gli orari potrebbero subire delle variazioni per il tipo di programmazione
Orario spettacoli
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21.00
sabato ore 19.00
domenica ore 17.00
Vascello dei Piccoli sala Giancarlo Nanni - ore 17.00
Vascello dei Piccoli Sala Mosaico
sabato ore 17.00
domenica ore 15.00
Sala Mosaico (quando è prevista programmazione) il giovedì ore 18.00
Informazioni
Programmazione di prosa
Intero: € 25,00
Ridotto over 65: € 18,00
Ridotto under 26 e convenzioni: € 15,00
Abbonamenti Zefiro ed Eolo a partire da € 90,00
Teatro
Intero € 25,00
Ridotto over 65 € 18,00
Ridotto under 26 e convenzioni € 15,00
Musica danza e circo
Intero € 20,00
Ridotto over 65 € 15,00
Ridotto under 26 e convenzioni € 12,00
Vascello Corsaro: posto unico € 15,00
Spettacoli Sala Mosaico: posto unico € 12.00 (compreso di aperitivo)
Card Ponentino a 5 ingressi € 60,00
Card Love € 30,00 valida per due ingressi cumulabili per la programmazione del Teatro Vascello stagione 2019/2020
Vascello dei Piccoli: posto unico € 10
Convenzionato con
2 biglietti € 20,00
Capienza
Prenotazione
Eventi di oggi
Eventi in programma
Descrizione
Nasce nel 1989 dalla ristrutturazione del Cinema Vascello, costruito nel 1946.
La nuova sala è concepita dall'arch.Costantino Dardi e da Giancarlo Nanni.
E’ una struttura polivalente che permette il più ampio uso di soluzioni sceniche, teatro a "pianta centrale", "circolare", "a più piani", "all'italiana", con una gradinata per il pubblico di 400 posti, una parte della quale può essere retraibile eliminando 150 posti e ampliando lo spazio-palcoscenico di altri 6 metri di profondità. La sala regia corre al di sopra della gradinata e consente il passaggio sopraelevato sino alla zona retropalco alla quale si congiunge con due scale laterali. I camerini sono posti lungo la scena, lateralmente.
La nuova sistemazione dell’ingresso, l'atrio e il foyer sono stati realizzati nel 1995 dagli architetti M.A. Di Martino e B. Agostinelli.