TEMPORANEAMENTE CHIUSO - Galleria Borghese
Indirizzo
Contatti
Orario
Temporaneamente chiuso nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19
---------------------------------------------
Prenotazione e preacquisto obbligatori https://bit.ly/2ZiSNRQ
Al fine di prevenire e contenere il diffondersi del contagio da COVID 19, il museo ha riorganizzato i servizi e gli spazi e ha attivato tutte le misure necessarie per migliorare la fruizione e rendere l’esperienza dei visitatori piacevole e sicura.
Scarica le linee guida sulle nuove modalità di visita da qui: https://bit.ly/2ThCyRp
Dal martedì alla domenica ore 9.00 - 19.00 con accesso ogni due ore (9.00; 11.00; 13.00; 15.00; 17.00)
Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Informazioni
Biglietti
Intero € 13,00 + € 2,00 di prenotazione obbligatoria
Ridotto € 2,00 + € 2,00 di prenotazione obbligatoria (dai 18 ai 25 anni cittadini UE incluso Paesi non comunitari a condizione di reciprocità)
In occasione di mostre temporanee il costo del biglietto può subire incrementi.
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Maggiori dettagli alle pagine
https://galleriaborghese.beniculturali.it/visita/info-biglietti/
https://galleriaborghese.beniculturali.it/visita/visite-guidate/https://galleriaborghese.beniculturali.it/visita/gruppi/
https://galleriaborghese.beniculturali.it/visita/visite-guidate/
https://galleriaborghese.beniculturali.it/visita/accessibilita/
Convenzionato con
Galleria Borghese rientra nel circuito Roma Pass 72 hours e Roma Pass 48 hours. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero +39 06 32810, aperto al momento da lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Info: https://galleriaborghese.beniculturali.it/visita/info-biglietti/
Prenotazione
Descrizione
L'attenzione del cardinale Scipione era rivolta a tutte le espressioni di arte antica, rinascimentale e contemporanea, atte a rievocare una nuova età dell'oro. Non particolarmente interessato all'arte medioevale, ricercò invece, con passione, la scultura antica. Ma l'ambizione del cardinale favorì la creazione di nuove sculture e soprattutto di gruppi marmorei che fossero messi a confronto con le opere antiche.
Nel 1827 Camillo Borghese acquistò a Parigi l'importante Danae del Correggio.