Museo Napoleonico
Indirizzo
Contatti
Orario
Da martedì a domenica ore 10.00-18.00 La biglietteria chiude mezz'ora prima
Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi www.museonapoleonico.it/servizi/avvisi
Informazioni
Ingresso gratuito
Per docenti e operatori del settore:
I Musei in Comune rientrano nel progetto "Educare alle mostre educare alla città" dedicata ai docenti con incontri e visite condotti da direttori e curatori dei musei, esperti e studiosi universitari.
Visite guidate alle mostre temporanee, percorsi, appuntamenti didattici, incontri ed approfondimenti ragionati su archeologia, trasformazioni urbane, musica, scienza, arte contemporanea: tutto questo viene offerto gratuitamente da ottobre a maggio in un ricco calendario con appuntamenti pomeridiani; un’ampia scelta nella quale i docenti potranno individuare gli approfondimenti più rispondenti per una ricaduta didattica in classe.
La prenotazione è obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) al costo di una telefonata urbana
La partecipazione è a numero chiuso.
Per saperne di più visitare il link http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/incontri_per_docenti_e_studenti_universitari
Convenzionato con
Eventi in programma
Descrizione
Nel 1927 Giuseppe Primoli, figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua raccolta di opere d'arte, cimeli napoleonici, memorie familiari, insieme agli ambienti al pianterreno del suo palazzo che ancora oggi la contengono. La collezione nacque non tanto dal desiderio di offrire una testimonianza della grandezza imperiale della famiglia Bonaparte, quanto dalla volontà di raccontare la storia della famiglia Bonaparte secondo un'ottica privata e di documentare gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma.
Le raccolte del museo presentano tre momenti ben distinti:
- il periodo napoleonico vero e proprio, testimoniato da grandi tele e busti dei maggiori artisti dell'epoca, che ritraggono in pose auliche e convenzionali numerosi esponenti della famiglia imperiale;
- il cosiddetto periodo "romano", dalla caduta di napoleone all'ascesa di napoleone III;
- il periodo del secondo impero, con dipinti, sculture, incisioni, mobili, oggetti, tutti riferibili a quel periodo della storia francese dominato dalla figura di napoleone III.
L'attuale sistemazione del museo, frutto dei recenti lavori di restauro delle sale, rispecchia nelle linee generali le indicazioni lasciate da Giuseppe Primoli. Gli ambienti conservano in alcune sale i soffitti del settecento a travetti dipinti, mentre i fregi che corrono lungo le pareti delle sale VIII, IX, X risalgono ai primi decenni dell'ottocento, quando il palazzo era passato già in proprietà dei Primoli. I fregi della III e V sala, come indicano il "leone rampante" dei Primoli e "l'aquila" dei Bonaparte, sono successivi al matrimonio di Pietro Primoli con Carlotta Bonaparte, avvenuto nel 1848.
Il Museo Napoleonico offre una nuova e diversa chiave di lettura delle vicende storiche, che sposta l’attenzione dall’imperatore all’uomo, con le sue passioni e le sue debolezze e ripercorre la storia familiare non con la ritrattistica ufficiale, ma attraverso quella privata che racconta feste, matrimoni e battesimi.
Presso il Museo Napoleonico è possibile prevedere aperture straordinarie per:
Visite didattiche in esclusiva della durata di circa 1h (max 70 persone)
Per maggiori informazioni: eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Il museo è certificato "HERITY": www.herity.it/Siti/Museo%20Napoleonico.htm
Per accedere al museo è necessario salire alcuni gradini. Un montascale destinato alle persone con difficoltà di deambulazione è presente in Via Giuseppe Zanardelli 1, a pochi metri dalla biglietteria del museo. Nelle giornate di sabato e domenica l’attivazione del montascale può essere richiesta alla biglietteria telefonando al numero 06 6874240.
L’App del Museo Napoleonico
Racconta l’affascinante storia del complesso rapporto tra Roma e i Bonaparte, dagli anni della Rivoluzione Francese alla diaspora. È un viaggio singolare nella memoria di una famiglia e nelle atmosfere del Primo e del Secondo Impero: Giuseppe e Luigi Primoli, figli della principessa Carlotta Bonaparte, hanno raccolto opere d’arte, oggetti e cimeli riguardanti Napoleone e i tanti membri della sua famiglia, oggi esposti nelle accoglienti sale del Museo Napoleonico.
Una vera e propria passeggiata a ritroso nel tempo.
Le sezioni:
- COSA VEDERE
- MAPPA interattiva
- STORIA delle opere
- MOSTRE in corso
itunes.apple.com/it/app/museo-napoleonico/id1147121052?mt=8
play.google.com/store/apps/details?id=com.zetema.napoleonico
COSTO: 2,29 euro
LINGUE: italiano, inglese, francese
Per ulteriori informazioni: www.museonapoleonico.it/museo_digitale/le_app_dei_mic