Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
24 e 31 dicembre 10.00-14.00
1 gennaio 2023 ore 11.00 - 19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
Lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il >sito ufficiale
Per informazioni consultare la pagina Accessibilità disabili
CONSULTA SEMPRE la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Informazioni
> Acquista online i biglietti per entrare al museo e alle mostre
> Biglietti prezzi e informazioni per visitare la collezione permanente e le mostre temporanee.
Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese
> Biglietti gratuiti e ridotti gratuità e riduzioni previste dalla normativa vigente nei Musei in Comune
> MIC card la Card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nei Musei Civici
> Convenzioni agevolazione per strutture ed eventi convenzionati
> Condizioni di accesso informazioni e servizi per il pubblico
Guardaroba gratuito per borse, zaini, passeggini ed ombrelli
Passeggini ammessi all'interno del museo
> Libreria
> Accessibilità disabili - servizi disponibili:
- ingresso accessibile, è presente un montacarichi
- percorso accessibile a sedie a rotelle
- servizi igienici idonei
Convenzionato con
Roma Pass: biglietto gratuito se uno dei primi due ingressi/ridotto dal terzo ingresso in poi. Sconto del 10% per eventuali acquisti al bookshop.
Eventi di oggi
Eventi in programma
Manifestazioni in corso
Descrizione
Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell'ex monastero di sant'Egidio, dove fino alla presa di Roma vissero le carmelitane scalze. Una volta restaurato, nel 1976 l'edificio è divenuto sede del Museo del Folklore e dei poeti romaneschi, dove si conservavano materiali relativi alle tradizioni popolari romane provenienti dal Museo di Roma e dal Gabinetto Comunale delle Stampe.
Nel 2000 è stato riaperto al pubblico con la denominazione di Museo di Roma in Trastevere. La nuova ristrutturazione consente un uso più rispondente alle attuali esigenze museografiche, prestandosi in particolar modo all'organizzazione di mostre temporanee soprattutto di fotografia, di spettacoli, convegni e concerti.
La collezione permanente del museo mostra gli aspetti salienti della vita popolare romana della fine del Settecento e dell'Ottocento, filtrata attraverso i gusti e i convincimenti degli artisti e dei folkloristi che l'hanno rappresentata. I temi maggiormente presenti nella collezione sono i costumi, le danze popolari, le feste laiche e religiose, i mestieri.
In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui una selezione della famosa serie "Roma sparita", di Ettore Roesler Franz (Roma 1845 - 1907): un presepe di ambientazione ottocentesca romana; sei rappresentazioni veristiche d'ambiente, meglio conosciute come Le Scene Romane, che riproducono a grandezza naturale aspetti della vita popolare romana dell'ottocento. Fanno parte della collezione del museo i materiali appartenuti al grande poeta Trilussa (Roma 1871 - 1950) donati dopo la sua morte al comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la "Stanza di Trilussa".
È possibile prevedere aperture straordinarie del museo per:
- Visite didattiche in esclusiva (max 100 persone)
- Convegni, presentazioni, conferenze, eventi privati nella sala convegno (max 80 persone)
- Iniziative private nel cortile (max 100 persone)
Per maggiori informazioni:
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Le APP dei MiC
Narrazioni coinvolgenti, informazioni dettagliate, itinerari e mappe per la visita, accurate selezioni di immagini. Questo e molto altro è a disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma grazie ad un’articolata offerta di APP per iPhone IOS e smartphone ANDROID
COSTO: gratis
LINGUE: italiano e inglese
Per ulteriori informazioni: > Le APP dei MiC