Museo dell'Ara Pacis
Indirizzo
Contatti
Orario
Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00
La biglietteria chiude un'ora prima.
Chiuso: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
N.B. Per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli avvisi
Informazioni
Ingresso gratuito al solo museo per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese.
Non rientra nella gratuità l'eventuale mostra ospitata nello spazio espositivo dell'Ara Pacis.
Per conoscere i biglietti in corso di validito visita la pagina biglietti
In occasione di mostre ed eventi culturali il costo del biglietto può subire variazioni (vedi eventuali nuovi costi nelle schede presenti in Eventi in programma).
Gratuità e riduzioni: www.arapacis.it/informazioni_pratiche/condizioni_di_gratuita_e_riduzioni
Convenzioni attive: www.museiincomuneroma.it/informazioni_pratiche/convenzioni
Prenotazioni: www.arapacis.it/informazioni_pratiche/prenotazioni
Con la prenotazione è possibile saltare la fila in biglietteria, presentandosi direttamente alla cassa. La prenotazione per singoli visitatori è possibile solo con il pre-acquisto online del biglietto di ingresso
Acquisto online:
Per i Musei Capitolini e il Museo dell'Ara Pacis è sufficiente presentare la ricevuta stampata al controllo accessi, senza passare in biglietteria.
Per tutti gli altri musei la conferma d'ordine stampata dà diritto a saltare la fila in biglietteria e ritirare il proprio biglietto d'ingresso.
http://ticket.museiincomuneroma.it/museo-dellara-pacis/
ll biglietto è acquistabile anche con carta di credito e bancomat
Roma Pass: il Museo rientra nel circuito della card
CARD #culturaxroma: il Museo rientra nel circuito delle strutture incluse nella card (sono escluse le mostre presenti del nuovo spazio espositivo dell’Ara Pacis)
*************************
Noleggio Radioguide®
€ 1,50 a persona
Servizio a cura di Zètema Progetto Cultura
Videoguide
In italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo: € 6,00
*************************
Convenzionato con
Roma Pass: biglietto gratuito se uno dei primi due ingressi/ridotto dal terzo ingresso in poi. Sconto del 10% per eventuali acquisti al bookshop
Eventi di oggi
Eventi in programma
Descrizione
Il Museo dell'Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni. Il progetto è stato redatto da Richard Meier & Partners Architects, autore di alcuni dei più notevoli musei della seconda metà del Novecento.
L'Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più alti dell'arte classica. La sua costruzione fu votata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il ritorno di Augusto dalle province di Gallia e di Spagna, dove nel corso di tre anni l'imperatore aveva consolidato il potere di Roma e suo personale, aperto nuove strade, fondato colonie. L'altare venne edificato lungo la via Flaminia, al confine del Campo Marzio settentrionale, ma la natura alluvionale dell'area e le inondazioni del Tevere, depositando strati di limo sull'area, determinarono ben presto l'interramento dell'Ara, di cui si perse completamente memoria. La ricostruzione del monumento fu decisa in vista della ricorrenza, nel 1937/8, del bimillenario della nascita di Augusto.
Affidata all'archeologo Giuseppe Moretti, essa era materialmente realizzata nell'estate del 1938 all'interno del padiglione di via di Ripetta, edificato in tutta fretta a partire da un progetto dell'architetto Ballio Morpurgo.
Sistemata sul Lungotevere, l'Ara Pacis ha rischiato di essere compromessa dall'inadeguatezza del suo contenitore, che non poteva isolarla dal traffico, dai gas di scarico, dal surriscaldamento, dall'umidità in risalita e infine dalle polveri grasse e acide che si depositavano sui suoi marmi e sugli intonaci.
Il nuovo complesso museale è stato pertanto progettato in vista della conservazione del monumento, sia dal punto di vista ambientale sia nel sistema antisismico.
È possibile prevedere aperture straordinarie del museo per:
- Visite didattiche in esclusiva (max 200 pax)
- Presentazioni, convegni e manifestazioni culturali nella sala dell’auditorium (max 140 persone)
- Eventi privati nel foyer (max 150 persone in piedi/ 100 persone sedute)
- Eventi privati sulla terrazza (max 200 in piedi/150 persone sedute)
- Eventi privati nella sala della terrazza (max 80 in piedi/50 persone sedute)
Per maggiori informazioni:
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Il museo è certificato "HERITY": http://www.herity.it/33596-a.html
Le APP dei MiC
Narrazioni coinvolgenti, informazioni dettagliate, itinerari e mappe per la visita, accurate selezioni di immagini. Questo e molto altro è a disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma grazie ad un’articolata offerta di APP per iPhone e smartphone Android.
itunes.apple.com/de/app/museo-ara-pacis/id1147172184?l=en&mt=8
play.google.com/store/apps/details?id=com.zetema.AraPacis
COSTO: 4,99 euro
LINGUE: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco