Aula Gotica Santi Quattro Coronati
Indirizzo
Contatti
Orario
Da venerdì 1 aprile 2022 scrivendo a archeocontesti@gmail.com, è possibile fare richiesta di prenotazione per gli appuntamenti:
- giovedì 2 giugno 2022 (orari d’ingresso 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00)
- venerdì 3 giugno 2022 (orari d’ingresso 10:00, 11:00, 12:00, 13:00, 15:00, 16:00, 17:00, 18,00)
- venerdì 23 settembre 2022 (orari d’ingresso 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00)
- sabato 24 settembre 2022 (orari d’ingresso 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13:00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00)
- martedì 11 ottobre 2022 (orari d’ingresso 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00)
- mercoledì 12 ottobre 2022 (orari d’ingresso 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00)
- martedì15 novembre 2022 (orari d’ingresso 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00)
- mercoledì 16 novembre 2022 (orari d’ingresso 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00)
La prenotazione è necessaria per tutti i visitatori. Per prenotare la visita guidata, inviare un'e-mail a: archeocontesti@gmail.com si prega di notare che nessuna e-mail ricevuta prima dell'ora indicata può essere presa in considerazione
Visita guidata in inglese e francese, solo su richiesta (minimo 8 persone)
Per ulteriori informazioni archeocontesti@gmail.com
Prenotazione e informazioni: www.aulagoticasantiquattrocoronati
Informazioni
Costo a persona: € 10,00 più offerta libera.
Per gruppi superiori alle 9 unità obbligo di pagamento anticipato tramite bonifico entro 5 giorni lavorativi successivi all'accettazione della prenotazione.
Visite guidate in lingua inglese e francese solo su richiesta e al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti.
Maggiori informazioni scrivere a: archeocontesti@gmail.com
Per le modalità di prenotazione e per tutte le informazioni utili consultare il sito: www.aulagoticasantiquattrocoronati.it
L'Aula Gotica non è munita di accesso idoneo per persone con disabilità motoria (il percorso prevede uso di scale).
Eventi in programma
Descrizione
L’Aula Gotica si trova al primo piano della Torre Maggiore ed era l’ambiente più prestigioso del palazzo cardinalizio eretto da Stefano Conti. Qui si svolgevano banchetti, ricevimenti e si amministrava la giustizia.
Splendido esempio di architettura in stile gotico, eccezionale per la città di Roma, l’Aula Gotica colpisce il visitatore per lo straordinario ciclo pittorico che adorna le sue pareti, capolavoro del XIII secolo. Gli affreschi, in vivace policromia, testimoniano un momento fecondo della pittura capitolina, in cui la tradizione bizantina si fonde con un raffinato recupero della classicità antica e con la nuova cultura gotica. Le meravigliose decorazioni, scoperte nel 1995, sono rimaste per secoli nascoste sotto strati di tinte successive e solo grazie a un lungo lavoro di restauro a opera delle Soprintendenze statali sono state riportate alla luce.