MIC card
Contatti
Orario
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Informazioni
La validità delle MIC è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19
Vedi tutti i dettagli su: www.museiincomuneroma.it/it/infopage/mic-card
Edizione GIFT http://www.museiincomuneroma.it/it/node/1003312
Per gli acquisti superiori alle 20 unità è necessario scrivere all'indirizzo e-mail: infomic@zetema.it
La MIC è la card che al costo di 5 euro offre l’accesso illimitato per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza, rivolta ai residenti nella città metropolitana, ai domiciliati temporanei a Roma* e agli studenti di Università pubbliche e private presenti nel territorio metropolitano.
* si intende per domiciliato temporaneo il cittadino che dimora temporaneamente a Roma da almeno 4 mesi e richiede, per un massimo di ulteriori 8 mesi, l’iscrizione nello Schedario della Popolazione Temporanea (SPT) all’Ufficio cambi di residenza del Municipio di appartenenza.
Descrizione
La card dà diritto alla riduzione del biglietto per l’ingresso alle mostre ospitate negli spazi espositivi che prevedono bigliettazione separata. Il preacquisto on line del biglietto di ingresso ridotto all’ingresso è obbligatorio.
La MIC è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno:
- accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici *
- accesso gratuito a 25 siti archeologici della città **
- visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi
- accesso diretto al museo, senza file!
- accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica
- sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei
Vai al Calendario degli appuntamenti gratuiti con la MIC.
Puoi usare la MIC se sei:
- maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma
- studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma
- domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)
Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti: www.museiincomuneroma.it/it/infopage/mic-card